Regione Umbria
Buongiorno,

Abilitazione all'attività venatoria Livello2

caccia, venatorio, licenza, cacciatore, esame

L’abilitazione venatoria è un requisito necessario per il rilascio della licenza di caccia

Cosa è

E’ un attestato che l’aspirante cacciatore ottiene a seguito di esame pubblico da sostenere dinnanzi ad apposita commissione regionale.

Viene richiesto dalla Questura per il rilascio della prima licenza di porto d’armi per uso di caccia e per il rinnovo della stessa in caso di revoca.

Modalità di richiesta dell'abilitazione

Chi la può ottenere

Tutti i cittadini maggiorenni aspiranti cacciatori che hanno residenza in Umbria.

Come fare

L’aspirante cacciatore – anche tramite un’associazione venatoria - deve trasmettere alla Regione Umbria una domanda in bollo per sostenere l’esame il cui superamento è necessario per conseguire l’abilitazione all’esercizio venatorio.

La domanda può essere spedita

• Via posta ordinaria

• Via pec al seguente indirizzo: direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it

• Consegnata direttamente presso la sede regionale del Broletto, Ufficio protocollo, Via Mario Angeloni, 61- 06124 Perugia

Il candidato viene convocato per mezzo di uno dei recapiti indicati in domanda circa 15 gg prima dalla data dell’esame.

Modalità di svolgimento dell'esame

Il giorno dell’esame occorre presentarsi all’indirizzo indicato nella convocazione di fronte alla commissione insediata presso la Regione Umbria muniti di:

  • un certificato medico di idoneità psicofisica, avente data non anteriore a sei mesi, rilasciato dalla ASL competente per territorio o da altra autorità sanitaria abilitata al rilascio

  • un documento di identità valido

La prova d’esame in forma scritta e orale verte sulle seguenti materie:

a) legislazione venatoria e di tutela e valorizzazione ambientale;

b) elementi di zoologia applicata alla fauna selvatica;

c) tutela della natura e principi di salvaguardia delle colture agrarie;

d) armi per la caccia e loro uso;

e) principi elementari di protezione civile, pronto soccorso, intervento antincendio;

f) tecniche di produzione della selvaggina

L’esito dell’esame viene comunicato al candidato alla fine delle prove.

Rilascio dell'attestato

L’attestato viene rilasciato nei giorni successivi alla data di superamento dell’esame.

Il rilascio dell’attestato richiede di presentarsi fisicamente presso gli uffici regionali del Servizio Programmazione faunistica venatoria, sezione procedimenti amministrativi in materia venatoria Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia sede Broletto portando:

  • 1 marca da bollo da 16€ che viene apposta sull’attestato
  • ricevuta di avvenuto pagamento della tassa annuale di concessione regionale per l’esercizio venatorio;

Costi

16€ di marca da bollo da apporre sulla domanda

16€ di marca da bollo che viene apposta sull’attestato di idoneità

tassa annuale di concessione regionale per l’esercizio venatorio il cui importo varia secondo l’età del cacciatore e dell’arma in suo possesso.

Il rilascio della licenza di caccia richiede anche il pagamento della relativa tassa di abilitazione all’esercizio venatorio legato alla pratica per il rilascio della prima licenza di porto d’armi per uso di caccia presso la Questura della provincia di residenza.

torna all'inizio del contenuto